Terapie 2

Cefalea ed emicrania

L’osteopatia agisce sulla mobilità del cranio, del rachide cervicale e sul rilascio delle tensioni muscolari per ridurre la frequenza e l’intensità degli episodi. La fisioterapia utilizza tecniche di rilassamento, esercizi posturali e terapia manuale per alleviare il dolore e prevenire le recidive.

Cervicalgia, Dorsalgia, Lombalgia

L’osteopatia mira a ristabilire l’equilibrio muscolo-scheletrico, migliorando la mobilità vertebrale e riducendo le tensioni muscolari. La fisioterapia integra esercizi di rinforzo, mobilizzazione articolare e tecniche di terapia manuale per favorire la funzionalità e ridurre il dolore.

Cervicobrachialgia, Sciatalgia, Cruralgia

L’osteopatia lavora sulla decompressione delle strutture nervose coinvolte, migliorando la mobilità della colonna vertebrale e del bacino. La fisioterapia si concentra su esercizi di stabilizzazione, allungamento e tecniche specifiche per ridurre l’infiammazione e migliorare la postura.

Colpo di frusta

L’osteopatia aiuta a riequilibrare le tensioni muscolari e migliorare la mobilità cervicale dopo il trauma. La fisioterapia include esercizi di mobilizzazione, rafforzamento e tecniche di rilassamento per ripristinare la funzionalità del collo e ridurre il dolore.

Coxartrosi, Gonartrosi, Problemi a caviglia e piede

L’osteopatia migliora la mobilità articolare e riduce le tensioni muscolari che aggravano il dolore articolare. La fisioterapia utilizza esercizi di rinforzo, rieducazione motoria e tecniche di terapia fisica per migliorare la qualità del movimento e ridurre il dolore.

Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare

L’osteopatia lavora sulla postura e sulle tensioni muscolari legate alla mandibola e al rachide cervicale. La fisioterapia propone esercizi di rilassamento muscolare, terapia manuale e tecniche per migliorare la mobilità dell’ATM e ridurre il dolore.

Distorsioni

L’osteopatia aiuta a migliorare la mobilità e il recupero articolare post-distorsione. La fisioterapia prevede protocolli di riabilitazione con esercizi di rinforzo, propriocezione e tecniche per ridurre il gonfiore e il dolore.

Ernia del disco, Protrusione discale

L’osteopatia lavora sulla decompressione vertebrale, migliorando la mobilità e riducendo le tensioni muscolari che comprimono i nervi. La fisioterapia utilizza esercizi di stabilizzazione del core, mobilizzazione vertebrale e tecniche di terapia manuale per ridurre i sintomi e prevenire le ricadute.

Lussazioni

L’osteopatia aiuta a riequilibrare le strutture muscolari e articolari dopo la riduzione della lussazione. La fisioterapia si concentra sulla riabilitazione con esercizi di rinforzo e stabilizzazione per prevenire nuove lussazioni.

Mal di schiena e rigidità della colonna

L’osteopatia lavora sulla mobilità articolare e sulle tensioni muscolari per migliorare la postura e ridurre il dolore. La fisioterapia propone esercizi di allungamento, rinforzo e terapia manuale per mantenere la colonna elastica e funzionale.

Meniscopatia

L’osteopatia interviene per migliorare la biomeccanica del ginocchio e delle strutture circostanti. La fisioterapia prevede esercizi specifici per rafforzare i muscoli stabilizzatori del ginocchio e migliorare la funzionalità articolare.

Periartite Scapolo-omerale, Epicondilite, Tunnel Carpale

L’osteopatia aiuta a ridurre le tensioni muscolari e migliorare la mobilità articolare delle strutture coinvolte. La fisioterapia utilizza esercizi specifici, terapia manuale e tecniche di rilascio miofasciale per ridurre il dolore e migliorare la funzione dell’arto superiore.

Pubalgia

L’osteopatia lavora sull’equilibrio muscolare del bacino e sulla mobilità dell’articolazione sacroiliaca per ridurre le tensioni. La fisioterapia propone esercizi di rinforzo specifici e tecniche di rilassamento per migliorare la biomeccanica del movimento e ridurre il dolore.

Scoliosi

L’osteopatia aiuta a riequilibrare le tensioni muscolari e migliorare la postura. La fisioterapia utilizza esercizi di correzione posturale, mobilizzazione e rinforzo muscolare per prevenire peggioramenti e migliorare la funzionalità della colonna.

Sindromi vertiginose

L’osteopatia lavora sulle disfunzioni cervicali e sulle tensioni muscolari che possono influenzare l’equilibrio. La fisioterapia vestibolare aiuta a ripristinare la stabilità con esercizi specifici e tecniche di riabilitazione dell’equilibrio.

Spondilolistesi

L’osteopatia aiuta a migliorare la mobilità e ridurre le compensazioni posturali. La fisioterapia propone esercizi di rinforzo del core, mobilizzazione e terapia manuale per stabilizzare la colonna e ridurre il dolore.

Stenosi del canale midollare

L’osteopatia migliora la mobilità vertebrale e aiuta a ridurre la compressione sui nervi spinali. La fisioterapia si concentra su esercizi di allungamento, rinforzo e strategie posturali per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Tendinopatie

L’osteopatia lavora sulla mobilità delle strutture coinvolte e sulla riduzione delle tensioni muscolari che sovraccaricano i tendini. La fisioterapia utilizza esercizi eccentrici, terapia manuale e tecniche di fisioterapia strumentale per favorire la guarigione del tendine e prevenire recidive

.